La nostra firma sul Manifesto per le Partnership Responsabili: una scelta naturale

Inserito il

In CITRUS, le parole contano. Ma ancora di più contano i gesti.
È anche per questo che, insieme a Fondazione Veronesi, abbiamo scelto di sottoscrivere il Manifesto per le Partnership Responsabili, promosso da Italia non profit e Open Terzo Settore.
Una firma che non arriva per caso, ma che nasce da un legame profondo, autentico, che ci unisce alla Fondazione dal 2016. Un legame che si è trasformato negli anni in una partnership strategica di lungo periodo, capace di generare impatto reale e costruire un modello di collaborazione tra impresa e Terzo Settore che oggi sentiamo pronto per essere condiviso e rafforzato.

Un patto che somiglia al nostro modo di fare impresa

Il Manifesto non è un’adesione formale. È una dichiarazione pubblica di impegno etico, basata su quattro parole chiave: rispetto, integrità, trasparenza, responsabilità. È un invito a costruire relazioni fondate su valori condivisi, con obiettivi chiari, ruoli ben definiti, impatti misurabili e comunicazione rispettosa.
In questo approccio ci riconosciamo da sempre.
Nel 2022 abbiamo scelto di diventare Società Benefit. Un passaggio importante, che ha messo per iscritto nel nostro statuto ciò che già facevamo nella pratica: generare un impatto positivo sulla società e sul pianeta, non solo attraverso i nostri prodotti, ma soprattutto con le relazioni che costruiamo.
Come la partnership con Fondazione Veronesi, una partnership che in 10 anni ci ha permesso di devolvere oltre 2,6 milioni di euro alla ricerca scientifica, finanziando 76 medici e ricercatori in tutta Italia.

Fin dall’inizio, il nostro obiettivo non è stato “fare beneficenza”, ma fare sistema.
Con Fondazione Veronesi condividiamo un’idea concreta di impatto: unire le forze per promuovere salute, prevenzione, ricerca e cultura scientifica, in modo accessibile e vicino alle persone.
Insieme, abbiamo co-progettato progetti di raccolta fondi, come I limoni per la ricerca e I broccoli per la ricerca, diffusi in tutta Italia grazie alla nostra relazione con la Grande Distribuzione.
Abbiamo ideato campagne di comunicazione sociale come Papà, non fare il broccolo!, Il datterino si tinge di rosa e Uomo, non fare il broccolo!, realizzate con il contributo scientifico della Fondazione per sensibilizzare su tematiche di prevenzione oncologica, con un linguaggio empatico, creativo e mai banale.

Le partnership che funzionano non sono mai un semplice scambio di visibilità. Sono alleanze in cui ci si mette in gioco davvero, si condividono obiettivi, e si cammina nella stessa direzione. È quello che facciamo con Fondazione Veronesi da quasi dieci anni.”
Marianna Palella, CEO di CITRUS

La scelta di condividere un modello

Aderire al Manifesto significa rendere visibile ciò che già portiamo avanti: un modo di collaborare che mette al centro la coerenza, il rispetto reciproco e la chiarezza dei risultati. Un gesto concreto per rafforzare il nostro impegno a promuovere relazioni basate sulla fiducia e sulla qualità progettuale, con attenzione alla proporzionalità nella misurazione dell’impatto e alla corretta valorizzazione del lavoro di tutte le parti coinvolte.

Il Manifesto ci offre un linguaggio comune per continuare a costruire alleanze sane, trasparenti, capaci di durare nel tempo. Ed è importante che più realtà possibile, profit e non profit, inizino a parlarsi davvero, alla pari. Non serve essere giganti per fare la differenza. Basta essere coerenti, trasparenti, e soprattutto responsabili.
Marianna Palella

Per CITRUS, ogni firma è una promessa. Quella che facciamo oggi è la promessa di continuare a prenderci cura delle relazioni, di scegliere partner che condividano i nostri valori e di restare coerenti nel tempo, anche quando è più difficile.

Vuoi saperne di più? Scopri il Manifesto per le Partnership Responsabili e le realtà che, come noi, hanno scelto di firmare.
Leggi il Manifesto qui

← Post meno recente