Un’alimentazione ricca di frutta e verdura è fondamentale per fornire al nostro corpo vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, essenziali per combattere disturbi respiratori o intestinali e prevenire problemi cardiovascolari e malattie croniche, come il diabete. Non solo: sappiamo che i preziosi nutrienti contenuti in frutta e verdura possono giocare un ruolo chiave nella riduzione del rischio di insorgenza di alcuni tumori.
Secondo le linee guida di Fondazione Veronesi una corretta dieta alimentare dovrebbe prevedere il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, diversificando i colori, per garantirci un apporto di nutrienti completo e vario.
Ma cosa scegliere?
Oltre a prediligere dieta ricca di vegetali, è importante cercare di consumare i frutti della nostra terra seguendo la stagionalità.
Come spiega Elena Dogliotti, biologa nutrizionista di Fondazione Veronesi, frutta e verdura fresche di stagione non solo hanno un sapore più intenso e genuino, ma sono anche più ricche di nutrienti.
Questo perché quando vengono raccolte al momento giusto, mantengono intatte tutte le loro proprietà nutritive: un frutto o una verdura che è cresciuto e maturato sulla propria pianta, nel proprio terreno, presenta una maggiore ricchezza di nutrienti rispetto a un alimento che invece è maturato al di fuori del proprio ambiente naturale.
Rispettare il ritmo naturale delle stagioni aiuta inoltre a ridurre l'impatto ambientale. I prodotti colti e commercializzati nella propria stagione richiedono meno risorse per la coltivazione e il trasporto, contribuendo a ridurre l'emissione di gas serra.